Technical Week 2017

Aggiustare sott’acqua un erogatore bloccato? In emergenza e con alcune accortezze si può fare, come si può usare una maschera gran facciale con il rebreather, oppure fotografare le orche e le foche a pelo d’acqua in Norvegia alle tre di notte anche se sembra pomeriggio, o esplorare la grotta sommersa più profonda del mondo (Hranická Propast, in Repubblica Ceca, 404 metri), o trovare relitti di aerei della seconda guerra mondiale a cento metri di profondità nel lago di Bolsena.
E poi, scoprire la migliore alimentazione per immergersi in forma, le nuove frontiere della decompressione, i migliori siti d’immersione d’Italia, i record d’apnea sotto il ghiaccio. Questi, e tanti altri, gli argomenti trattati durante gli Aperitivi Decompressivi, le serate a tema che hanno concluso tutte le giornate della Technical Week 2017, la settimana dedicata all’immersione tecnica organizzata a Porto Ercole da Simone Nicolini e Stefania Mensa di Argentario Divers ed appena conclusa.
E non basta ancora, perché le serate non sono state che il coronamento di giornate di immersioni nei luoghi più belli della zona dell’Argentario e di Giannutri, come le profonde secche di Mezzocanale e di Zi’ Costante, ricchissime di corallo nero e stelle gorgoni, le pareti a strapiombo di Punta Secca e di Punta S. Francesco zeppe di gorgonie rosse, scorfani, musdee e barracuda e gli scenari mozzafiato creati dai relitti del Nasim e dell’Anna Bianca.

E non basta ancora, perché i partecipanti hanno potuto provare in acqua rebreather a circuito chiuso e semichiuso, scooter subacquei, mute stagne, riscaldatori e illuminatori e, soprattutto, conoscere, immergersi e confrontarsi con vecchi e nuovi amici subacquei e con istruttori di massimo livello delle didattiche più accreditate.
Dato il successo, la Technical Week sarà replicata anche nel 2018, più precisamente 11-17 Giugno.
Argentariodivers ringrazia tutti gli intervenuti e gli istruttori, e in particolare Aldo Ferrucci, Gabriele Paparo, Luca Malentacchi e Leonardo Zillo, Alberto Iannelli e Martina Carelli, Matteo Varenna, Francesco Saverio D’Aquino e Fabio Perozzi con la loro guida “Il meglio dell’Italia sott’acqua”, Massimiliano Bellacima con la sua proiezione sui segreti subacquei di Bolsena, Sergio Riccardo con le sue splendide immagini dei suoi libri fotosub, il professor Enzo Spisni dell’Università di Bologna con i suoi consigli sull’alimentazione, Maurizio Maiocchi con i suoi consigli sui riscaldatori subacquei e il dottor Pasquale Longobardi, presidente Simsi e direttore del Centro Iperbarico di Ravenna per la sua conferenza sulle nuove frontiere della decompressione.
Un ringraziamento particolare va allo staff di Argentariodivers, Il Presi, Il comandante Roberto, Paolino, Fabio, Alessandro, Letizia, Mattia, Marco, Pietro, che ha permesso di ricaricare un’infinità di metri cubi di aria, elio e ossigeno ed ha gestito le uscite in mare in modo che i partecipanti potessero portare a termine le immersioni senza alcun inconveniente.

Di seguito i numeri della Technical Week:
più di 250 immersioni tek
30 bombole di gas elio e ossigeno
2 booster a lavoro continuo
7 tipi di rebreather
3 tipi di scooter
5 nazionalità
5 aperitivi decompressivi
15 relatori
Gli sponsor dell'evento:
Nautica Mare
Santi
Suex
X-DIve
Xdeep
SF2
Sol Group gas
SIMSI
UTD
TDI
UTRtek
GUE
#technicalweek #immersionitecniche #proverebreather #scootersubacquei #aperitividecompressivi